
Per favorire un legame più profondo e consapevole tra genitori e figli
Un genitore che si è preso cura, che ha saputo toccare il proprio figlio, molto probabilmente riuscirà a gestire meglio i piccoli problemi che incontrerà il proprio bambino e, tramite il massaggio, anche a risolvere piccoli problemi quali stipsi e pianto da “colichette” del neonato.

Benefici del massaggio infantile
Tutto sulla sessione
La sessione di massaggio infantile è composta da una video call di circa 45 minuti
Chi può’ farlo?
Mamma e papà o chi si prende cura del bimbo
Quando iniziare?
Appena si è ben cicatrizzata la ferita del cordone ombelicale.
L’esperienza è unica per i genitori, ma anche un bel momento da riproporre all’interno delle mura domestiche con fratellini e sorelline.
(Solitamente non vedono l’ora di farlo).


Perché è così importante?
Il massaggio, insieme con il contatto visivo e l’ascolto della voce, stimola i sensi del bambino e favorisce un legame più profondo e consapevole tra mamma e bambino.
Il tatto è il primo senso a svilupparsi nell’utero materno (si sviluppa infatti già tra la sesta e la nona settimana di gestazione) e l’ultimo a lasciarci prima della morte.
La pelle inoltre è il nostro organo di senso più esteso e rappresenta un importante collegamento con il mondo esterno, in particolare nelle prime epoche della vita, quando gli altri sensi sono ancora immaturi.
Grazie ai benefici del tatto il neonato non solo sopravvive, ma cresce e si sviluppa